La Provenza è la regione della Francia che possiede le essenze più apprezzate al mondo: qui vengono coltivate moltissime varietà di fiori, i cui odori sono utilizzati nelle più importanti profumazioni francesi. Ed è proprio in queste zone, che Jacques Polge - uno dei più celebri nasi al mondo - è cresciuto fra l’inebriante profumo dei ciclamini e della lavanda e ha imparato la nobile arte della profumeria.
Parigi è la patria per eccellenza del profumo e dove se non in questa magnifica città si possono trovare i più celebri fragranzieri al mondo? Quello del “naso” è uno dei lavori più affascinanti e particolari, basti pensare che questi professionisti riescono a tradurre l’immagine di un brand o un’ispirazione nella fragranza che andranno a creare.
Agrumata, floreale, leggera e aromatica: sono tutti aggettivi utilizzati per descrivere una fragranza e le sensazioni che questa ci trasmette quando entriamo in contatto con essa.
In realtà, alla base di un profumo c’è una struttura complessa ed il suo odore viene classificato, utilizzando le note di una scala, proprio come accade in musica. Scopriamo quali sono le note olfattive che descrivono il grado di volatilità e le proprietà di una fragranza.