Cosmetici naturali: cosa sono e perché usarli
La cura della pelle passa sempre più spesso attraverso scelte consapevoli e i cosmetici naturali rappresentano una risposta concreta a chi desidera trattamenti efficaci, ma anche rispettosi dell’ambiente: composti da ingredienti di origine vegetale, questi prodotti si distinguono per la loro delicatezza e per l’approccio sostenibile che li contraddistingue. Oltre alla formulazione, un altro elemento fondamentale riguarda il modo in cui questi vengono confezionati: utilizzare un packaging sostenibile e optare per soluzioni riciclabili come flaconi, vasetti e scatole cosmetiche, significa contribuire a ridurre l’impatto ambientale e a promuovere un approccio green lungo l’intera filiera cosmetica.
Differenze tra cosmetici naturali e biologici
I cosmetici naturali e quelli biologici non sono la stessa cosa, anche se spesso vengono erroneamente considerati sinonimi: i primi sono composti prevalentemente da ingredienti di origine vegetale, minerale o animale e si distinguono per l’assenza (o la presenza molto limitata) di sostanze chimiche aggressive. In assenza di una normativa univoca che ne stabilisca con precisione la composizione, la percentuale di elementi naturali può variare notevolmente da un prodotto all'altro. Questi cosmetici sfruttano le proprietà benefiche delle materie prime non sintetiche, selezionate per la loro affinità con la pelle e per la capacità di rispettarne l’equilibrio, tra le più utilizzate troviamo:
• Olio d’oliva: ricco di antiossidanti e vitamina E, per nutrire, idratare e proteggere la pelle, lasciandola morbida ed elastica;
• Burro di karité: ottenuto dai semi dell'albero di karité, ha proprietà emollienti, lenitive e rigeneranti, perfetto per trattare la pelle secca o irritata;
• Cera d’api: naturalmente protettiva, crea una barriera sulla pelle che aiuta a trattenere l’idratazione e a difenderla dalle aggressioni esterne, pur lasciandola respirare;
• Aloe vera: dalle forti proprietà lenitive e idratanti, per pelli sensibili o soggette ad arrossamenti;
• Olio di mandorle dolci: noto per la sua delicatezza, nutre in profondità e migliora l’elasticità cutanea, rendendolo adatto anche alle pelli dei bambini;
• Olio di jojoba: simile al sebo naturale della pelle, regola la produzione di sebo, idrata e ha un effetto equilibrante, ideale anche per la pelle mista o grassa.
I cosmetici biologici, invece, devono rispettare criteri più stringenti per essere definiti tali e contenere almeno il 95% di ingredienti naturali, di cui una parte significativa biologica che non prevede l’uso di pesticidi, fertilizzanti chimici o OGM, secondo quanto previsto dagli standard internazionali. Questi cosmetici escludono l’impiego di:
· Parabeni
· Siliconi
· Coloranti artificiali
· Fragranze sintetiche.
Per un approccio ancora più ecologico, è possibile scegliere prodotti che combinano formulazioni naturali con imballaggi sostenibili, per questo Stocksmetic offre diverse soluzioni di packaging eco-friendly per valorizzare i cosmetici naturali e biologici: tra le proposte, spiccano i flaconi r-pet, un materiale riciclato che garantisce qualità e resistenza nel tempo, adattandosi alle caratteristiche di ogni prodotto e riducendo l'utilizzo di plastica vergine.
Come riconoscere i cosmetici naturali?
Per individuare prodotti veramente naturali, è fondamentale saper leggere l'etichetta e interpretare correttamente l'INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients), ovvero l’elenco degli ingredienti, riportati in ordine decrescente di concentrazione: le sostanze presenti in maggiore quantità appaiono per prime, nel caso dei cosmetici naturali, quindi, dovrebbero figurare ai primi posti dell'INCI nomi di sostanze vegetali.
Un altro elemento distintivo è la presenza di certificazioni rilasciate da enti autorevoli come COSMOS, AIAB o ICEA, che attestano il rispetto di precisi standard, sia in termini di composizione che di sostenibilità: ad esempio, la certificazione COSMOS prevede non solo una percentuale minima di ingredienti biologici, ma anche l’adozione di pratiche produttive etiche ed ecologiche.
Perché scegliere prodotti make-up bio?
Quando si parla di make-up e cosmesi, la qualità degli ingredienti fa la differenza non solo in termini di resa estetica, ma anche per il benessere quotidiano della pelle: i prodotti biologici per il trucco rappresentano un’alternativa sempre più apprezzata, per rispondere alle esigenze di chi vuole prendersi cura di sé in modo più naturale e responsabile. Ecco i motivi per cui vale la pena preferirli:
• Salute della pelle: privilegiando ingredienti naturali e l’assenza di sostanze chimiche potenzialmente irritanti, il make-up bio è più delicato, per pelli sensibili o soggette a reazioni allergiche;
• Sostenibilità ambientale: le materie prime derivano da coltivazioni biologiche che rispettano i cicli naturali e limitano l’uso di pesticidi o fertilizzanti chimici, per ridurre sprechi e inquinamento;
• Etica e rispetto per gli animali: molti brand bio aderiscono a certificazioni cruelty-free e favoriscono filiere trasparenti.
Packaging sostenibile: le soluzioni Stocksmetic
Optare per un packaging sostenibile rappresenta una scelta strategica che va oltre la semplice attenzione all’ambiente, significa anche rafforzare l’identità del proprio brand e soddisfare le aspettative di un pubblico sempre più attento e consapevole. Stocksmetic propone collezioni pensate per esaltare l’essenza dei cosmetici naturali e biologici, unendo estetica, funzionalità e sostenibilità:
· Collezione Green: realizzata con materiali riciclati e riciclabili, è la giusta scelta per linee skincare e haircare, che vogliono comunicare un’anima green in ogni dettaglio;
· Collezione Wood: una proposta elegante in legno naturale, per trasmettere raffinatezza e autenticità, mantenendo un approccio responsabile verso le risorse del pianeta.