Sono sempre più numerose le start-up e le piccole aziende nate da poco che animano il settore della cosmetica. Per questo tipo di realtà, fare dei grossi investimenti su ingenti quantità di materie prime o packaging può rivelarsi rischioso. Un MOQ basso, ossia una quantità di merce minima ordinabile limitata può rappresentare una vera e propria opportunità per tutte le attività che non hanno la possibilità di investire molto fin da subito.
Una vita frenetica e ritmi quotidiani incessanti possono avere degli effetti negativi sulla nostra pelle. Per combattere lo stress e dare una nuova luce al viso, è fondamentale mettere in pratica una beauty routine quotidiana che parte dalla detersione fino all’idratazione.
Innovazione e sostenibilità sono i due elementi principali che animeranno il comparto della cosmetica nel 2021 a livello mondiale. I processi produttivi delle aziende di questo settore si stanno evolvendo, orientandosi sempre di più al mondo green ed eco-friendly.
Anche il mondo del beauty sta evolvendo: l’avvento del covid ed i cambiamenti dei comportamenti d’acquisto dei consumatori stanno modificando profondamente questo settore: ecco quali saranno le principali tendenze che animeranno quest’anno appena iniziato.
L’igiene e la sicurezza rappresentano, in generale, due questioni sempre più sentite dai consumatori di tutto il mondo, soprattutto in seguito alla diffusione del Covid-19. Per questa ragione, il settore home fragrance ha subìto un’evoluzione negli ultimi mesi con l’introduzione di una nuova tipologia fragranze, quelle antibatteriche.
L’acqua è uno degli ingredienti di base di moltissime formulazioni cosmetiche.
Nella maggior parte dei detergenti, creme, profumi e sieri presenti sul mercato, è utilizzata come solvente o con la funzione di migliorare la texture di un prodotto grazie al suo basso costo e alla facile reperibilità.